Cotorossi: la difesa e la resa

Pubblicazione ai sensi della legge 9 gennaio 2019, n.3 – art. 20 c.1
LA NOTTE ROSSA 2018
POPOLI E DIRITTI
12, 13 e 14 ottobre 2018 : torna l’appuntamento con la festa delle Case del Popolo e dei Circoli culturali che vede ormai da sei anni molti luoghi della penisola ospitare eventi culturali e ricreativi, con un programma di tre giorni composto e variegato.
Nata nel 2013 in Emilia-Romagna, La Notte Rossa è un appuntamento nazionale consolidato che coinvolge numerosi territori in tutta Italia, riuscendo ad animare durante i tre giorni della manifestazione oltre 200 luoghi che hanno una storia in comune: sorti spontaneamente nel secolo scorso per dare uno spazio di ritrovo a lavoratori e cittadini, sono stati mantenuti negli anni grazie ai tanti che gratuitamente li gestiscono.
Luoghi che hanno dimostrato di poter tornare ad essere nuovamente spazi in cui confrontarsi rinforzando il legame con le realtà circostanti.
Come sempre ogni località può organizzare e ideare autonomamente la propria partecipazione. Un’adesione libera e spontanea che fa registrare anche la voglia di partecipare alla manifestazione da parte di altri spazi: musei, librerie, mercati, ecc… Realtà terze che si sentono comunque coinvolte nello spirito de La Notte Rossa.
Negli anni si è delineato un riconoscimento culturale che fa de La Notte Rossa un appuntamento atteso ed importante, per quanti vogliono dedicare un fine settimana all’approfondimento culturale.
La Notte Rossa è diventata in sei anni un catalizzatore di interesse per chi si riconosce nella necessità di aggregazione e di confronto, per quella che negli anni abbiamo chiamato “fame di Cultura Democratica”.
Un bisogno che si soddisfa anche con le numerose iniziative organizzate, spesso diverse tra di loro, mantenendo un’attenzione particolare per alcuni temi: la Memoria, ricordando il 70°della Costituzione Italiana e l’80° della promulgazioni delle leggi razziali, l’ Attualità concentrandosi sul tema dell’integrazione e del multiculturalismo e infine rivolgendo lo sguardo al Futuro, consolidando il ruolo delle Fondazioni Democratiche come punti di incontro e confronto delle diverse espressioni della Sinistra e delle forze progressiste e l’Europa come luogo di stabilità, pace, ed inclusione.
Un programma vario, dunque, come da tradizione, che da qualche anno ormai fa de La Notte Rossa un appuntamento adatto a tutti, che avvicina generazioni diverse e fa nascere collaborazioni e legami che si fortificano di anno in anno.
IL MANIFESTO DE LA NOTTE ROSSA 2018
“Alberi, probabilmente” è il titolo dell’opera protagonista del manifesto nazionale de La Notte Rossa 2018.
Il dipinto su carta di Maurizio Bottarelli, artista tra i più affermati e conosciuti in ambito nazionale, già titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e precedentemente in quella di Bologna.
“Alberi, probabilmente, ma sono anche strati di storia, gomitoli di sensazioni, mescidanze di colori: ancora ruggine, verde squillante, folate di arancio, qualche tratto di nero.
Sono alberi personali e universali, stanno ben piantati nella mente dell’artista ma anche nella realtà con il progetto di durare, non in qualsiasi modo o a qualunque condizione. Alberi dalla lunga storia, atavici, sono Ur-alberi ma sono anche il castagno, il frassino, le palme di Los Angeles…
Sono l’albero di Pinocchio o quello di Giuda, sono fronzuti o spogli, lunari o infuocati, veri e sognati: sono un progetto di conservazione e un’idea di futuro.”
Le parole dell’artista e la sua opera racchiudono in sé l’ideale de La Notte Rossa e il suo intento di riqualificazione e rivitalizzazione di quegli spazi, Case del Popolo e Circoli culturali e operai, che godono di una storia importante e potranno ancora essere protagonisti della vita sociale e aggregativa della nostra comunità.
Venerdì 19 maggio dalle ore 17:30 nella Sala Santa Maria delle Grazie di Mestre (via Poerio 32) si terrà l’incontro pubblico “L’art. 9 della Costituzione Italiana, 1947-2017”. Intervengono: Valeria Fedeli (Ministro dell’Istruzione Università Ricerca), Francesca Chiavacci (Presidente Nazionale Arci), Gabriella Belli (direttore Fondazione Musei di Venezia), Amerigo Restucci (Presidente Fondazione Iuav), Matteo Baroglio (Unione degli Universitari Venezia). Per maggiori informazioni vi segnaliamo l’evento Facebook dedicato.
La Fondazione Mauro Nordera Busetto è lieta di invitarvi al convegno “1946-2016: 70 anni dalla Repubblica. 70 anni dal voto alle donne” che si terrà presso la Sala Santa Maria delle Grazie di Mestre (via Poerio, 32) il 15 aprile 2016 alle ore 16:00 e che avrà come relatori la professoressa Giulia Albanese (Università di Padova), l’onorevole Flavia Piccoli Nardelli (presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati), Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti) e il professor Marco Almagisti (Università di Padova). Il convegno è organizzato dalla rete delle fondazioni democratiche del Veneto, dal Centro Studi Ettore Luccini, dalla Fondazione Iotti con il patrocinio della Regione Veneto e della Camera dei Deputati.
Martedì 13 ottobre > Vicenza Time Café di Vicenza < Contrà Mure Porta Nova 28
21.00 RICOSTITUENTI a cura di Lorenzo Bòcchese e Roberta Radich, incontri-laboratorio per vivere e rivivere, alla luce di alcuni articoli della Costituzione Italiana, esperienze e sogni presenti e futuri
Venerdì 16 ottobre > Circolo Arci La Caneva di Torrebelvicino < via 25 Luglio 99
20.15 SFIZIOSITA’ DELLA CASA – buffet di cicchetti
21.15 LA GRANDE GUERRA – LEZIONI DI STORIA CANTATA di EMILIO FRANZINA accompagnato dagli HOTEL RIF
Venerdì 16 ottobre > Casa del Popolo di Marano Vicentino < Via Fabio Filzi 5
19.00 APERITIVO STORICO – La Casa del Popolo di Marano e la sua storia
21.00 I DIAMANTI IN CONCERTO – Cover band anni ‘60
Sabato 17 ottobre > Vicenza Time Café di Vicenza < Contrà Mure Porta Nova 28
17.00 Presentazione libro IL PIPISTRELLO DI LA FONTAINE di Luigi Agostini a cura di Nuova Sinistra e Ires Veneto
Sabato 17 ottobre > Circolo Operaio Il Bruco di Magrè – Schio < via Cristoforo 69
17.00 DOCUMENTARIO EU013 L’ULTIMA FRONTIERA con Raffaella Cosentino in collaborazione con Forum Immigrazione PD Vicentino, El Amal La Speranza – Comunità Marocchina di Schio, Ass. Averroè di Thiene, Suflet Romanesc, Anima Ass. Romena di Schio, Fondazione Capta Onlus di Vicenza
20.00 CENA PALESTINESE con Bassima e Odilla Dal Santo – Prenotazione obbligatoria allo 338.609.8247 in collaborazione con Istituto di Cultura Italo Palestinese Al Quds e Comunità Palestinese della Regione Veneto
Domenica 18 ottobre > Circolo Operaio Il Bruco di Magrè – Schio < via Cristoforo 69
10.00 PRESENTAZIONE DEL NUOVO CENTRO DOCUMENTAZIONE alla presenza di Elly Schlein
12.00 PRANZO – prenotazione al numero 366.155.8800
Domenica 18 ottobre > Circolo 8 Martiri di Santorso < via Malga Zonta 2
20.00 CENA NOTTI ROSSE conclusione sfiziosa della manifestazione con ottime degustazioni nella sede della Fondazione Mauro Nordera Busetto – Democratici di Sinistra Vicentini – prenotazioni al numero 339.266.9561 (Erik Sortinelli)